Rotate screen
100 poesie, haiku e filastrocche. Tra aforismi e salmi postmoderni, tra impegno sociale e lirismo classico, una poetica che racconta la contemporaneità.
Il libro si chiude come si era aperto, con un tono liminare e beffardo. E chiuso il libro viene da pensare a quanta poesia oggi abbia espunto l’intelligenza dai propri versi, con l’unico scopo di raggiungere un soddisfatto successo, ottenendo ovviamente il viatico da una critica letteraria che ha penosamente abdicato al proprio ruolo intellettuale, se questa parola ha ancora un senso positivo.
Dalla postfazione di Marco Ferri