Rotate screen
Quando l’ecologia era ancora materia per i libri, uno strano pubblicitario – Howard Gossage, detto il Socrate di San Francisco – cambiò la storia. Della pubblicità e dell’ambientalismo. Con idee mai viste e invenzioni che ancora oggi gridano la loro novità.
Paolo Egasti ha ragione. McLuhan e il villaggio globale sarebbero diventati famosi comunque. E se la strada del movimento per l’ambiente dipese da un’elaborazione culturale lenta e strutture storiche profonde, i primi passi furono comunque annunci pubblicitari. Dai parchi “giardino”, al movimento di massa, orientato alla decisione politica efficace.
Questo era il primo libro italiano in cui si parlava di Gossage, posso dire che l’ho preso per collezionismo. Non avevo particolari aspettative. Lo ripeto, avevo già letto qualunque cosa sul personaggio, eppure... sono rimasto veramente stupito.
L’autore (che non conosco per fama, ma a cui faccio i miei complimenti) ha dedicato una consistente parte del libro a parlare del personaggio Gossage facendomi scoprire delle peculiarità che non erano emerse nelle mie precedenti ricerche. Poi si è concentrato sulla tematica ambientalista mostrando anche le pubblicità inventate (si, questa è la parola giusta) dal pubblicitario.
Penso che questo libro sia un piccolo capolavoro di cui, credo, si sia parlato poco. Quindi lo consiglio a chiunque voglia leggere un libro italiano sul personaggio.