Rotate screen
La Casa Editrice
catalogo
Autori
Dove trovarci
Pubblica con noi
News
Crowdfunding per Q-Code magazine
17 giugno alle ore 12:00
Letteratura espressa - Una vecchia foto
13 marzo alle ore 15:00
Letteratura espressa - persona in b/n
20 febbraio alle ore 10:10
Letteratura espressa - Sara
05 dicembre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Notizie dalla frontiera
14 novembre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Questo è il mio braccio
31 ottobre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Le ortiche
03 ottobre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Istvan
12 settembre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Verso il vulcano
22 agosto alle ore 09:09
Letteratura espressa - L'uomo senza
25 luglio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Un pezzo di cielo dentro di me
11 luglio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Roy
27 giugno alle ore 10:10
Letteratura espressa - La casa delle aquile
13 giugno alle ore 09:09
Letteratura espressa - Gli sposi
30 maggio alle ore 10:10
Premio di poesia Matteo Cristiano - Prima edizione
23 maggio alle ore 18:00
Letteratura espressa - Il fiume in piena
16 maggio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Mattina, stazione
02 maggio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Il posto delle cose
18 aprile alle ore 09:09
Letteratura espressa: nuova stagione
18 aprile alle ore 08:08
Siamo così indie
12 aprile alle ore 09:09
Dal letame non sempre nascono i fiori
07 dicembre alle ore 09:09
Premio Gozzano 2017 a Valeria Fraccari
15 ottobre alle ore 08:08
Presentazione ufficiale di Scrittojo a Chieti
05 maggio alle ore 09:09
Eventi
Nel numero di esordio, la voce di EMMA sarà quella di autrici e autori come Giorgio Fontana, Giulia Caminito, Marco Rossi, Paolo Pasi, Matthias Canapini, Erica Picco, Sara Troglio. I loro contributi andranno a riempire le rubriche, che spazieranno dal reportage alla contro-storia, dall’ecologia alla fantacronaca, alle migrazioni, alle tecnologie, fino ai movimenti politici e all’attivismo. Senza tralasciare lo sport, la letteratura, l’arte e la cultura in senso ampio, mettendone in risalto la valenza sociale e politica. Si parlerà del carattere internazionale della Resistenza, del rapporto tra monumentalistica e potere, di donne anarchiche e rivoluzionarie come Virgilia D’Andrea, delle sfide e delle lotte sociali contemporanee. Il tutto in una prospettiva libertaria.
“Le persone ottengono tanta libertà quanta hanno l’intelligenza di volere e il coraggio di desiderare.”
Emma Goldman
Ogni sei mesi EMMA seleziona analisi, interpretazioni, materiali e storie per analizzare, riflettere, raccontare, comprendere la complessità delle società. Prendendo in prestito nome e prospettiva critica da Goldman, anarchica dallo sguardo lucido e tagliente che ha saputo decifrare il suo tempo e prevederne le derive, EMMA si propone di dare spazio a sensibilità libertarie e a lotte contro il potere, per la libertà e la giustizia sociale.
La direzione di EMMA è di Carlotta Pedrazzini (1989), giornalista e coordinatrice di redazione.
Prospero Editore