rotate-screen-device-prospero-editore

Rotate screen

La Casa Editrice

Chi Siamo Inviaci il tuo testo Concorsi Altri servizi Distribuzione Partner Rivista "Zona Letteraria" Rivista "Q code" Collana "Scrittojo" Rivista "Emma" Collana "Le orbite" Collana "ilMOSAICO" Collana "Maree" Collana "Scripta" Collana "Erodotea" Collana "Bill" Collana "JUStitia" Collana "Synesis"

catalogo

La nostra libreria

Dove trovare i nostri libri

invia proposte

News

La parola all'editore: la geopoetica cambia aspetto

25 ottobre alle ore 14:26

La parola all'editore: Omnia stilus solvit

01 giugno alle ore 14:25

Crowdfunding per Q-Code magazine

17 giugno alle ore 12:00

Letteratura espressa - Una vecchia foto

13 marzo alle ore 15:00

Letteratura espressa - persona in b/n

20 febbraio alle ore 10:10

Letteratura espressa - Sara

05 dicembre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Notizie dalla frontiera

14 novembre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Questo è il mio braccio

31 ottobre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Le ortiche

03 ottobre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Istvan

12 settembre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Verso il vulcano

22 agosto alle ore 09:09

Letteratura espressa - L'uomo senza

25 luglio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Un pezzo di cielo dentro di me

11 luglio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Roy

27 giugno alle ore 10:10

Letteratura espressa - La casa delle aquile

13 giugno alle ore 09:09

Letteratura espressa - Gli sposi

30 maggio alle ore 10:10

Premio di poesia Matteo Cristiano - Prima edizione

23 maggio alle ore 18:00

Letteratura espressa - Il fiume in piena

16 maggio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Mattina, stazione

02 maggio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Il posto delle cose

18 aprile alle ore 09:09

Letteratura espressa: nuova stagione

18 aprile alle ore 08:08

Siamo così indie

12 aprile alle ore 09:09

Dal letame non sempre nascono i fiori

07 dicembre alle ore 09:09

Premio Gozzano 2017 a Valeria Fraccari

15 ottobre alle ore 08:08

Presentazione ufficiale di Scrittojo a Chieti

05 maggio alle ore 09:09

Eventi

logo-prospero-editore
Genere Saggistica accademica | miscellanea
Data di pubblicazione dicembre 2025
Informazioni Cartaceo
Numero Pagine 386
Dimensioni 15x21
Spedizione standard o rapida
ISBN 979-12-81091-79-5

La lezione di Manganelli
Andrea Cortellessa, Giovanni Sampaolo

La lezione di Manganelli. Anzi, le lezioni: Manganelli ci ha lasciato di fronte a un oggetto stratificato e reticolare che richiede uno sguardo multifocale. Nello stesso modo si articola questo volume, che raccoglie una serie di interventi in occasione del centenario della nascita di Manganelli. In particolare, le occasioni sono state le giornate di studio curate da Andrea Cortellessa per la Fondazione Sapienza (2023), col titolo La lezione di Manganelli, e da Giovanni Sampaolo presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre (2024), col titolo Cento libri. Infine, il ciclo di incontri di Manganelli con artisti promosso da Cortellessa al Museo di Roma in Trastevere, in occasione della mostra a sua cura Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli.

 

Con immagini a colori.


Andrea Cortellessa e Giovanni Sampaolo, Presentazione

 

Le lezioni di Manganelli

Eugenio Gaudio, Saluti e introduzione

Graziella Pulce, La “lezione” di Giorgio Manganelli

Emiliano Ceresi, Nulla da insegnare, ovvero insegnare il Nulla. Pagine e personaggi di scuola in Giorgio Manganelli

Niccolò Brunelli – Emiliano Ceresi, Intervista a Renata Iovannitti, ex allieva di Giorgio Manganelli

Corrado Moretti, Mio zio, Giorgio Manganelli

Lietta Manganelli, Il Manga insegnante controvoglia – o forse no (con una testimonianza ritrovata)

 

Mittenti Analoghi - Manganelli con artisti

Viola Papetti, I quadri del Manga

Ada De Pirro, Manganelli e Novelli: magie verbali, geografie fantastiche, autobiografie possibili

Paola Bonani, Le illustrazioni di Gastone Novelli per l’Hilarotragoedia

Arianna Agudo, L’Antologia del possibile: «una struttura logica (e arbitraria)» 

Carla Subrizi, Forse bisogna morire più volte. Baruchello e Manganelli

Felice Cimatti, Sperimentare un linguaggio. Baruchello e Manganelli

Andrea Cortellessa, Un sorriso da favola. Manganelli e Melotti

Giorgio Villani, Il codice di Pulcinella. Giorgio Manganelli e Luigi Serafini

 

“Cento libri” 

Giovanni Sampaolo, Dietro le quinte della penombra mentale: tradurre Giorgio Manganelli nella sua lingua

Arturo Mazzarella, Manganelli e l’illeggibilità del mondo

Francesca Maria Corrao, Nella spirale della calligrafia. Manganelli e i poeti arabi di Sicilia

Ludovica Del Castillo, Sacralità interstellare e medianità interpretativa (episodio # 1)

Niccolò Brunelli, Discente autodidatta. Nota ad alcune postille di Manganelli

Sergio Garufi, Via Chinotto numero otto interno otto

Viola Papetti, Archeologia del critico

Viola Papetti, I libri del Manga

 

Flashes e dediche

Manganelli, l’impossibile 

Viola Papetti, Conversazioni con Manganelli

 

E una trouvaille 

Emiliano Ceresi, Giorgio Manganelli Nello spazio di Clarke

Emiliano Ceresi, Manganelli e le «stravaganti fole» di Arthur C. Clarke

solo su prosperoeditore.com sconto del 5 %
57.00 €
60.00 €
Versione cartacea

Andrea Cortellessa

Andrea Cortellessa (Roma, 1968) è un critico letterario e storico della letteratura italiano, professore associato presso il corso di laurea in Comunicazione dell'Università degli Studi Roma Tre, dove insegna Letteratura italiana contemporanea.

no-avatar

Giovanni Sampaolo

Professore ordinario di Lingua e Traduzione - Lingua tedesca nell’Università di Roma Tre.

no-avatar