Rotate screen
La lezione di Manganelli. Anzi, le lezioni: Manganelli ci ha lasciato di fronte a un oggetto stratificato e reticolare che richiede uno sguardo multifocale. Nello stesso modo si articola questo volume, che raccoglie una serie di interventi in occasione del centenario della nascita di Manganelli. In particolare, le occasioni sono state le giornate di studio curate da Andrea Cortellessa per la Fondazione Sapienza (2023), col titolo La lezione di Manganelli, e da Giovanni Sampaolo presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre (2024), col titolo Cento libri. Infine, il ciclo di incontri di Manganelli con artisti promosso da Cortellessa al Museo di Roma in Trastevere, in occasione della mostra a sua cura Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli.
Con immagini a colori.
Andrea Cortellessa e Giovanni Sampaolo, Presentazione
Le lezioni di Manganelli
Eugenio Gaudio, Saluti e introduzione
Graziella Pulce, La “lezione” di Giorgio Manganelli
Emiliano Ceresi, Nulla da insegnare, ovvero insegnare il Nulla. Pagine e personaggi di scuola in Giorgio Manganelli
Niccolò Brunelli – Emiliano Ceresi, Intervista a Renata Iovannitti, ex allieva di Giorgio Manganelli
Corrado Moretti, Mio zio, Giorgio Manganelli
Lietta Manganelli, Il Manga insegnante controvoglia – o forse no (con una testimonianza ritrovata)
Mittenti Analoghi - Manganelli con artisti
Viola Papetti, I quadri del Manga
Ada De Pirro, Manganelli e Novelli: magie verbali, geografie fantastiche, autobiografie possibili
Paola Bonani, Le illustrazioni di Gastone Novelli per l’Hilarotragoedia
Arianna Agudo, L’Antologia del possibile: «una struttura logica (e arbitraria)»
Carla Subrizi, Forse bisogna morire più volte. Baruchello e Manganelli
Felice Cimatti, Sperimentare un linguaggio. Baruchello e Manganelli
Andrea Cortellessa, Un sorriso da favola. Manganelli e Melotti
Giorgio Villani, Il codice di Pulcinella. Giorgio Manganelli e Luigi Serafini
“Cento libri”
Giovanni Sampaolo, Dietro le quinte della penombra mentale: tradurre Giorgio Manganelli nella sua lingua
Arturo Mazzarella, Manganelli e l’illeggibilità del mondo
Francesca Maria Corrao, Nella spirale della calligrafia. Manganelli e i poeti arabi di Sicilia
Ludovica Del Castillo, Sacralità interstellare e medianità interpretativa (episodio # 1)
Niccolò Brunelli, Discente autodidatta. Nota ad alcune postille di Manganelli
Sergio Garufi, Via Chinotto numero otto interno otto
Viola Papetti, Archeologia del critico
Viola Papetti, I libri del Manga
Flashes e dediche
Manganelli, l’impossibile
Viola Papetti, Conversazioni con Manganelli
E una trouvaille
Emiliano Ceresi, Giorgio Manganelli Nello spazio di Clarke
Emiliano Ceresi, Manganelli e le «stravaganti fole» di Arthur C. Clarke