Rotate screen
Lingue che si incontrano, si trasformano, si raccontano. Letterature che attraversano confini, intrecciano memorie, ridefiniscono identità. Filigrane linguistiche e letterarie. Scritti in onore di Goran Filipi riunisce saggi di taglio filologico, etimologico e critico per indagare la complessità culturale dell’area istriana e adriatica. Dal lessico dialettale alla narrazione storica, dalle parlate minoritarie alla scrittura di margine, il volume compone un ritratto polifonico di territori in cui ogni parola è traccia viva di storie condivise e stratificate.
Indice
Prefazione
Parte Prima - Filigrane linguistiche
Vincenzo Orioles, Ricordando Goran Filipi. Le sue aperture a una visione plurilingue
Sandra Tamaro, Parole in filigrana: il contributo di Goran Filipi alla filologia istriana
Alberto Giudici - Barbara Buršić-Giudici, Il processo di “deriva linguistica” in istrioto. Alcune considerazioni sulla base degli atlanti linguistici novecenteschi
Suzana Todorović, Lessotipi istriani
Agata Šega, Alcune riflessioni comparative sui romanismi antichi comuni al croato e allo sloveno
Sandro Cergna, Lo scalpellino e il professore: il contributo di Giovanni Obrovaz alla genesi del Dizionario del dialetto di Valle d’Istria di Domenico Cernecca
Eliana Moscarda Mirković - Nada Poropat Jeletić, Il valore storico-culturale delle parlate minoritarie italofone in Istria: approcci di tutela
Valter Milovan - Maja Milovan, Gruppi semantico-motivazionali e caratteristiche formative dei cognomi rovignesi nel XVIII secolo
Nina Spicijarić Paškvan, Ornitonimi nel lessico marinaresco
Maja Bezić - Snježana Bralić, Le immagini metaforiche nel rapporto uomo-animale dall’italiano al croato
Paolo Trani, Le cose che non si dicono. analisi linguistica dell’eufemismo e dell’interdizione linguistica nella lingua italiana
Parte seconda - Filigrane letterarie
Riccardo Bruscagli, Raccontare il Risorgimento: Nievo, Verga, De Roberto
Gianna Mazzieri-Sanković, Tradizione e innovazione nella letteratura italiana di Fiume a fine Millennio
Corinna Gerbaz Giuliano, Sulla recente produzione teatrale di Laura Marchig: due aspetti poco conosciuti di storia fiumana
Francesca Bianco, Solo una “Ricamatrice”? Narrativa femminile in una rivista della Milano di metà Ottocento
Martina Damiani, Nicolò Franco nelle Lettere di Pietro Aretino: analisi di un rapporto conflittuale
Katarina Dalmatin, Niccolò Ammaniti, Che la festa cominci: caratteristiche e funzioni dei diversi cronotopi nella critica e nella rappresentazione ironizzante della società narcisistica contemporanea
Ana Bukvić, La figura della bambina-protagonista nel teatro di Giuseppe Sabalich
Appendice
Bibliografia dell’accademico Goran Filipi
(18 gennaio 1954 - 8 gennaio 2021)