rotate-screen-device-prospero-editore

Rotate screen

La Casa Editrice

Chi Siamo Inviaci il tuo testo Concorsi Altri servizi Distribuzione Partner Rivista "Zona Letteraria" Rivista "Q code" Collana "Scrittojo" Rivista "Emma" Collana "Le orbite" Collana "ilMOSAICO" Collana "Maree" Collana "Scripta" Collana "Erodotea" Collana "Bill" Collana "JUStitia" Collana "Synesis"

catalogo

La nostra libreria

Dove trovare i nostri libri

invia proposte

News

La parola all'editore: la geopoetica cambia aspetto

25 ottobre alle ore 14:26

La parola all'editore: Omnia stilus solvit

01 giugno alle ore 14:25

Crowdfunding per Q-Code magazine

17 giugno alle ore 12:00

Letteratura espressa - Una vecchia foto

13 marzo alle ore 15:00

Letteratura espressa - persona in b/n

20 febbraio alle ore 10:10

Letteratura espressa - Sara

05 dicembre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Notizie dalla frontiera

14 novembre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Questo è il mio braccio

31 ottobre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Le ortiche

03 ottobre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Istvan

12 settembre alle ore 09:09

Letteratura espressa - Verso il vulcano

22 agosto alle ore 09:09

Letteratura espressa - L'uomo senza

25 luglio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Un pezzo di cielo dentro di me

11 luglio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Roy

27 giugno alle ore 10:10

Letteratura espressa - La casa delle aquile

13 giugno alle ore 09:09

Letteratura espressa - Gli sposi

30 maggio alle ore 10:10

Premio di poesia Matteo Cristiano - Prima edizione

23 maggio alle ore 18:00

Letteratura espressa - Il fiume in piena

16 maggio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Mattina, stazione

02 maggio alle ore 09:09

Letteratura espressa - Il posto delle cose

18 aprile alle ore 09:09

Letteratura espressa: nuova stagione

18 aprile alle ore 08:08

Siamo così indie

12 aprile alle ore 09:09

Dal letame non sempre nascono i fiori

07 dicembre alle ore 09:09

Premio Gozzano 2017 a Valeria Fraccari

15 ottobre alle ore 08:08

Presentazione ufficiale di Scrittojo a Chieti

05 maggio alle ore 09:09

Eventi

logo-prospero-editore
Genere Saggistica accademica | miscellanea
Data di pubblicazione dicembre 2025
Informazioni Cartaceo
Numero Pagine 390
Dimensioni 15x21
Spedizione standard o rapida
ISBN 979-12-81091-69-6

Filigrane linguistiche e letterarie
Scritti in onore di Goran Filipi
Eliana Moscarda Mirković, Nada Poropat Jeletić , Sandra Tamaro

Lingue che si incontrano, si trasformano, si raccontano. Letterature che attraversano confini, intrecciano memorie, ridefiniscono identità. Filigrane linguistiche e letterarie. Scritti in onore di Goran Filipi riunisce saggi di taglio filologico, etimologico e critico per indagare la complessità culturale dell’area istriana e adriatica. Dal lessico dialettale alla narrazione storica, dalle parlate minoritarie alla scrittura di margine, il volume compone un ritratto polifonico di territori in cui ogni parola è traccia viva di storie condivise e stratificate.


Indice
 

Prefazione  

 

Parte Prima - Filigrane linguistiche

Vincenzo Orioles, Ricordando Goran Filipi. Le sue aperture a una visione plurilingue

Sandra Tamaro, Parole in filigrana: il contributo di Goran Filipi alla filologia istriana 

Alberto Giudici - Barbara Buršić-Giudici, Il processo di “deriva linguistica” in istrioto. Alcune considerazioni sulla base degli atlanti linguistici novecenteschi 

Suzana Todorović, Lessotipi istriani

Agata Šega, Alcune riflessioni comparative sui romanismi antichi comuni al croato e allo sloveno

Sandro Cergna, Lo scalpellino e il professore: il contributo di Giovanni Obrovaz alla genesi del Dizionario del dialetto di Valle d’Istria di Domenico Cernecca

Eliana Moscarda Mirković - Nada Poropat Jeletić, Il valore storico-culturale delle parlate minoritarie italofone in Istria: approcci di tutela

Valter Milovan - Maja Milovan, Gruppi semantico-motivazionali e caratteristiche formative dei cognomi rovignesi nel XVIII secolo

Nina Spicijarić Paškvan, Ornitonimi nel lessico marinaresco

Maja Bezić - Snježana Bralić, Le immagini metaforiche nel rapporto uomo-animale dall’italiano al croato

Paolo Trani, Le cose che non si dicono. analisi linguistica dell’eufemismo e dell’interdizione linguistica nella lingua italiana

 

 

Parte seconda - Filigrane letterarie

Riccardo Bruscagli, Raccontare il Risorgimento: Nievo, Verga, De Roberto

Gianna Mazzieri-Sanković, Tradizione e innovazione nella letteratura italiana di Fiume a fine Millennio

Corinna Gerbaz Giuliano, Sulla recente produzione teatrale di Laura Marchig: due aspetti poco conosciuti di storia fiumana

Francesca Bianco, Solo una “Ricamatrice”? Narrativa femminile in una rivista della Milano di metà Ottocento

Martina Damiani, Nicolò Franco nelle Lettere di Pietro Aretino: analisi di un rapporto conflittuale

Katarina Dalmatin, Niccolò Ammaniti, Che la festa cominci: carat­teristiche e funzioni dei diversi cronotopi nella critica e nella rap­pre­sen­tazione ironizzante della società narcisistica contemporanea

Ana Bukvić, La figura della bambina-protagonista nel teatro di Giuseppe Sabalich

 

Appendice 

Bibliografia dell’accademico Goran Filipi

(18 gennaio 1954 - 8 gennaio 2021) 

 

 

 

solo su prosperoeditore.com sconto del 5 %
23.75 €
25.00 €
Versione cartacea

Eliana Moscarda Mirković

Insegna letteratura italiana presso l’Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola (Croazia). È Vicepreside della Facoltà di Studi Interdisciplinari, Italiani e Culturali e Direttrice del Dipartimento di Studi Italiani. Si è laureata con il massimo dei voti (summa cum laude) presso l'Università degli Studi di Trieste (Italia). Ha conseguito il master di secondo livello e il dottorato di ricerca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria (Croazia). Le sue ricerche riguardano tematiche relative principalmente alla produzione letteraria delle autrici del territorio istro-quarnerino che scrivono e pubblicano in lingua italiana, al plurilinguismo nelle opere degli scrittori italiani, alle traduzioni letterarie, nonché alle peculiarità linguistiche della parlata autoctona istriota di Gallesano. È responsabile e coordinatrice del progetto di ricerca internazionale Archivio della memoria linguistica e culturale istriana e direttrice responsabile della rivista scientifica Studia Polensia.

no-avatar

Nada Poropat Jeletić

Professoressa associata di Linguistica presso l’Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola. Si occupa di sociolinguistica, pragmalinguistica e linguistica dei corpora. Autrice di tre monografie e numerosi contributi pubblicati in riviste scientifiche inerenti alle dinamiche del bilinguismo e del plurilinguismo nell’area istroquarnerina.

no-avatar

Sandra Tamaro

Professoressa ordinaria di Linguistica presso il Dipartimento d’Italianistica dell’Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola. Si occupa di etimologia, semantica, linguistica di contatto, in particolar modo dei prestiti veneziani nei dialetti ciacavi dell’Istria. Autrice di due monografie e diversi saggi incentrati sulle etimologie istriane e sulla fraseologia dialettale.

no-avatar