Rotate screen
La Casa Editrice
catalogo
Autori
Dove trovarci
Pubblica con noi
News
Crowdfunding per Q-Code magazine
17 giugno alle ore 12:00
Letteratura espressa - Una vecchia foto
13 marzo alle ore 15:00
Letteratura espressa - persona in b/n
20 febbraio alle ore 10:10
Letteratura espressa - Sara
05 dicembre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Notizie dalla frontiera
14 novembre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Questo è il mio braccio
31 ottobre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Le ortiche
03 ottobre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Istvan
12 settembre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Verso il vulcano
22 agosto alle ore 09:09
Letteratura espressa - L'uomo senza
25 luglio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Un pezzo di cielo dentro di me
11 luglio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Roy
27 giugno alle ore 10:10
Letteratura espressa - La casa delle aquile
13 giugno alle ore 09:09
Letteratura espressa - Gli sposi
30 maggio alle ore 10:10
Premio di poesia Matteo Cristiano - Prima edizione
23 maggio alle ore 18:00
Letteratura espressa - Il fiume in piena
16 maggio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Mattina, stazione
02 maggio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Il posto delle cose
18 aprile alle ore 09:09
Letteratura espressa: nuova stagione
18 aprile alle ore 08:08
Siamo così indie
12 aprile alle ore 09:09
Dal letame non sempre nascono i fiori
07 dicembre alle ore 09:09
Premio Gozzano 2017 a Valeria Fraccari
15 ottobre alle ore 08:08
Presentazione ufficiale di Scrittojo a Chieti
05 maggio alle ore 09:09
Eventi
Tre storie drammatiche e tragiche, dal dopoguerra alla prima decade del nuovo millennio, ambientate a Roma, città refrattaria al rinnovamento, dove si cerca con ogni mezzo di emergere. Ne La verga d’oro, pur di vivere nel lusso, un cameriere dal bell’aspetto, famoso per le sue prestazioni sessuali, abbandona la propria casa per una ricca e attempata ereditiera americana. Ne Il rospo, un travet cerca di cambiare lo stato delle sue due figlie inserendosi in modo subdolo nella famiglia abbiente dell’amico. Ne Il delitto di via Livorno, una giovane ambiziosa e priva di scrupoli tesse una fitta tela di rapporti sentimentali ed economici; una tela fitta fino al soffocamento.
Francesco Monaca, detto Franco, è nato a Roma nel 1937 e ha passato l’infanzia in Sicilia. Laureato in Lingue e Letterature straniere, è stato assistente di Storia Moderna e Contemporanea presso la Sapienza e ha poi lavorato per molti anni in un ente preposto allo sviluppo del Mezzogiorno. La militanza politica e l’attività pubblicistica lo hanno portato a conoscere realtà e ambienti diversi, in Italia, in vari paesi europei e dell’America Latina.
È autore delle opere di narrativa: I segreti del barone (Nulla Die, 2014), Giorgio l’idealista, Racconti siculi, Amori e segreti di donna Esmé (Libromania, 2015), Il rospo ed altri racconti, Il diario di terra, d’aria e di mare.
Prospero Editore