Rotate screen
La Casa Editrice
catalogo
Autori
Dove trovarci
Pubblica con noi
News
Crowdfunding per Q-Code magazine
17 giugno alle ore 12:00
Letteratura espressa - Una vecchia foto
13 marzo alle ore 15:00
Letteratura espressa - persona in b/n
20 febbraio alle ore 10:10
Letteratura espressa - Sara
05 dicembre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Notizie dalla frontiera
14 novembre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Questo è il mio braccio
31 ottobre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Le ortiche
03 ottobre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Istvan
12 settembre alle ore 09:09
Letteratura espressa - Verso il vulcano
22 agosto alle ore 09:09
Letteratura espressa - L'uomo senza
25 luglio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Un pezzo di cielo dentro di me
11 luglio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Roy
27 giugno alle ore 10:10
Letteratura espressa - La casa delle aquile
13 giugno alle ore 09:09
Letteratura espressa - Gli sposi
30 maggio alle ore 10:10
Premio di poesia Matteo Cristiano - Prima edizione
23 maggio alle ore 18:00
Letteratura espressa - Il fiume in piena
16 maggio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Mattina, stazione
02 maggio alle ore 09:09
Letteratura espressa - Il posto delle cose
18 aprile alle ore 09:09
Letteratura espressa: nuova stagione
18 aprile alle ore 08:08
Siamo così indie
12 aprile alle ore 09:09
Dal letame non sempre nascono i fiori
07 dicembre alle ore 09:09
Premio Gozzano 2017 a Valeria Fraccari
15 ottobre alle ore 08:08
Presentazione ufficiale di Scrittojo a Chieti
05 maggio alle ore 09:09
Eventi
Ormai da diversi anni milioni di cileni stanno chiedendo a gran voce e in vari modi non un semplice cambiamento di governo ma una vera e propria trasformazione della società. Una sorta di rivoluzione gentile. Una pluralità di movimenti sociali, da quello degli studenti del 2011 al recente movimento per un altro sistema pensionistico, chiede con forza di abbandonare la costituzione autoritaria voluta da Pinochet nel 1980, additata come la principale causa dell’impasse economica e politica che ha sofferto il Paese dalla fine della dittatura. Cosa sta succedendo davvero? Il Cile di oggi potrà mai riscattare l’eredità di Salvador Allende? Esiste un movimento costituente?
Emanuele Profumi è ricercatore in filosofia politica e giornalista free lance. Scrive e pubblica per riviste italiane e straniere ed è stato anche corrispondente estero. In Italia ha già pubblicato altre Inchieste politiche sul Brasile (Aracne, 2012) e sulla Colombia (Exorma, 2016). Viaggia da quando non ha neanche un anno, ha girato tutta Europa e mezza America Latina, fermandosi a vivere sulle Ande (Quito), davanti al mare (Barcellona), o in una metropoli globale (Parigi).
Prospero Editore